17 agosto
Viaggio giornaliero
10 persone
In giornata
ORE 06.30 ROVIGO – Viale Porta Adige/PARK ALIPER (lato CenSer)
ORE 06.45 MONSELICE – EX PARK CONAD (Viale Lombardia, 23)
ORE 07.00 CONSELVE – AGENZIA VIAGGI TIF
ORE 07.15 ALBIGNASEGO – P.ZZA DEL DONATORE
ORE 07.30 BRUSEGANA – CAPOLINEA PARK COLLI
Sistemazione in pullman e partenza per Pian del Cansiglio. All’arrivo escursione con guida naturalistica nel Parco. Si tratta di una bella e facile passeggiata nel bosco alla scoperta delle peculiarità di quest’oasi naturalistica. Ingresso e Visita del Giardino Botanico Lorenzoni. Il Giardino si trova in una posizione centrale dell’Altopiano del Cansiglio, occupa un’area calcarea di circa 2 ettari a 1000 m di quota e le aiuole si dislocano su diversi livelli, separate da prati ed alberi. Con gli oltre 6.000 ettari di boschi secolari di faggi e abeti, la Foresta del Cansiglio è una meta di grande interesse naturalistico. Ben conservata anche grazie alla gestione demaniale, presenta una sorta di continuità paesaggistica con il passato, quando la foresta era la riserva privilegiata di legname della Serenissima per la costruzione dei remi da galere. Oltre alla presenza di strade forestali bianche di facile impegno, percorribili a piedi e in bici, si può visitare il Giardino Botanico Alpino «Giangio Lorenzoni», che raccoglie oltre 700 specie vegetali presenti nell’area del Cansiglio. Interessanti da vedere anche i villaggi dei Cimbri, arrivati in Cansiglio nel 1700 dall’altipiano di Asiago. Al termine tempo libero per il pranzo al sacco (da portare da casa) nelle apposite aree pic-nic. Nel pomeriggio si raggiungerà il Lago di Santa Croce. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungo lago oppure per relax sulla spiaggia del lago. Un affascinante percorso naturalistico sulle sponde del Lago di Santa Croce ci permette di apprezzare la parte più selvaggia del SIC. Il Lago di Santa Croce è il più grande della provincia di Belluno ed il secondo del Veneto e nasce da una frana che al termine dell’ultima glaciazione ha chiuso la Val Lapisina bloccando la discesa del fiume Piave verso Vittorio Veneto e creando la Sella del Fadalto. Al termine partenza per il viaggio di rientro. Arrivo a destinazione in serata. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI. N.B. ci riserviamo di invertire l’ordine delle visite qualora fosse necessario.
COSA PORTARE PER L’ESCURSIONE! Calzature da trekking, zaino in spalla, cappello, cibo, acqua, quanto necessario per relax sul lago (plaid o asciugamano o simile), crema solare
Eventuali annullamenti fino a 72 ore prima della partenza comporteranno una penale pari al 50% dell’importo per persona. Dopo tale termine la penale sarà del 100%. L’agenzia, nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto (25 partecipanti) si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 3gg prima della partenza, con rimborso delle quote versate. I posti saranno assegnati seguendo l’ordine di prenotazione e verranno comunicati dall’accompagnatore il giorno stesso della partenza.