Il DRAGO VAIA e il LAGO di LAVARONE

0 (0 Recensioni)
Da: €52,00
0
(0 recensioni)
Prenota ora
Data

29 giugno

Tipo di tour

Viaggio giornaliero

Dimensione del gruppo

10 persone

Durata

In giornata

Informazioni su questo tour

 

Cos'è incluso in questo tour

  • Pullman
  • Accompagnatore
  • Eventuali altri ingressi
  • Extra
  • Mance
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende"

Programma di viaggio

ORE 06.30 ROVIGO – Viale Porta Adige/PARK ALIPER (lato CenSer)

ORE 06.45 MONSELICE – EX PARK CONAD (Viale Lombardia, 23)

ORE 07.00 CONSELVE – AGENZIA VIAGGI TIF 

ORE 07.15 ALBIGNASEGO – P.ZZA DEL DONATORE 

ORE 07.30 BRUSEGANA – CAPOLINEA PARK COLLI 

Sistemazione in pullman G.T. e partenza per Lavarone – Fraz.Gionghi. Sosta per il ristoro facoltativo lungo il percorso. Arrivo e passeggiata lungo il “Sentiero del Drago” (il percorso su strada sterrata fino al Drago Vaia è di circa 2,3 km a tratta - quindi in totale 4,6 km - in modesta salita, supereremo un dislivello di circa 200 metri. Consigliamo scarpe da ginnastica o da trekking, non idonee calzature con suola liscia). Il Drago Alato di Magré è il Drago in legno più grande del mondo. L’autore dell’opera è dello scultore Marco Martalar. Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia, in seguito all’incendio avvenuto nel 2023, il nuovo drago è ritornato a Lavarone! Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall’artista Martalar che uniti ai resti dell’incendio, ricompongono la nuova opera. Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascita e resilienza dove noi esseri umani dovremmo restare sempre umili davanti a madre natura. Trasferimento al Parco Palù (a circa 800 metri) e pranzo (da portare al sacco) nel parco. Si consiglia di portare un plaid. Nel pomeriggio, proseguimento per il Lago di Lavarone e tempo libero a disposizione per una passeggiata. Il lago di Lavarone è una perla di natura, incastonata nel verde. Attorno alle sue rive e nei suoi alberghi, si è data appuntamento nel corso della Belle Époque l'aristocrazia viennese. Anche Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, scelse il bel lago lavaronese e l'hotel Du Lac per lunghi periodi di riposo e di studio. Nel tardo pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per il rientro. Arrivo a destinazione in serata. FINE DEI SERVIZI. N.B. ci riserviamo di invertire l’ordine delle visite qualora fosse necessario.  

Durata

In giornata

Domande frequenti

Eventuali annullamenti fino a 72 ore prima della partenza comporteranno una penale pari al 50% dell’importo per persona. Dopo tale termine la penale sarà del 100%.  L’agenzia, nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto (25 partecipanti) si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 3gg prima della partenza, con rimborso delle quote versate. I posti saranno assegnati seguendo l’ordine di prenotazione e verranno comunicati dall’accompagnatore il giorno stesso della partenza. 

Itinerario

Da: €52,00

Owner

info

Member Since 2024

Per camere singole/triple o altre informazioni contattaci!

E-mail

gruppi@tifviaggi.it

Telefono

0495385800

Esplora altre opzioni

iscriviti alla newsletter

Riceverai consigli di viaggio, offerte e promozioni, novità e molto altro! Tutti pronti per la prossima avventura?

iscriviti alla newsletter

Riceverai consigli di viaggio, offerte e promozioni, novità e molto altro! Tutti pronti per la prossima avventura?